The idea: Return to the city of an enormous space withdrawn from privatization and devoted to social and cultural activities

The Context: The setting of the action is Marghera, an urban agglomeration that is on the Venetian coast and that grows toward the interior of the territory. Just in front of one of the most famous and exclusive cities in the world, Venice, Marghera was born after the war as a sleeper town for workers of the nascent industrial activities, mainly related to shipbuilding and petrochemical production. The abandonment of industrial factories, which from the 80's was characteristic of the transition to activities more strongly focused on services and management, produced the phenomenon of "urban voids", with the proliferation of large areas and buildings left decommissioned within the industrial area. The action of occupation was conducted on one of these areas by a large, privately owned industrial group which intended to sell it on the market as a commercial area. The reasons why the Collective of young citizens took action were: the need of public urban spaces within an area completely devoid of amenities like cinemas, theaters, rehearsal rooms for local bands, low cost housing services for students, etc.; to prevent this great space, consisting of four buildings and an open area covering a total of 13,000 square meters, being transformed into another shopping center in an area already full of hypermarkets and large commercial retail centers; the demand for a new model of urban development in Marghera, now populated by tens of thousands of people forced to live in an environment anchored to the original function of "dormitory" town for workers; the desire to build a new common space, aimed at developing sustainable social activities in a part of town damaged by air, water and soil pollution. These reasons, which were publicly explained to citizens, led to a strong consensus particularly among the inhabitants of the area and convinced the local administration to start a dialogue with the occupiers.

The starting point: In 1993, a group of students and temporary workers of the Venetian mainland occupied, with a public action, an old factory abandoned for years in the heart of the industrial area of the city, close to the port and at a few hundred meters from the petrochemical industry. The initial activities, constantly publicized through the media, focused on the self-recovery of the property, and on the organization of musical events, theatrical performances, film festivals, exhibitions, public meetings on issues that affect local and global dimensions. The activities also aimed to self-finance the renewal of the area. From the beginning, the main priority was to transform the private place into a public one in order to have the possibility to negotiate directly with the municipality.

History and evolution: The promotion of all the listed activities led to the formation of specific skills within the group: from gardeners to bricklayers to designers and sound engineers who manage concert fittings. As a consequence of these skills and co-training, the first cooperative was formed and also started to work outside of the centre. The social center also became a meeting place for some of the fans of the local football team: it was thanks to their money-raising initiatives that the center was able to acquire a professional kitchen suitable for the production of a restaurant that can serve many meals : it was the birth of the low cost catering service open to the city. The centre’s activities are characterised by three further issues in particular: the problem of drug addiction, the issue of homelessness and the issue of migrants. During the winter months, which are extremely cold in the north-east of Italy, the center began to organize groups of people who, on a voluntary basis, went out during the night to help homeless people by distributing food, hot drinks and blankets. From the beginning, this work was supported by the population of Marghera who started to collect basic goods and clothing and to bring them to the center. It is important to underline that this initiative was originally carried out on a voluntary basis and then, because of its success, came to be regulated within a public project of the municipality. In 1999 the Social Cooperative Caracol was formed inside the centre and directed its activities towards the intervention and search for a new kind of welfare assistance for urban migrants, refugees of war, homelessness, foreign women, etc. The first concrete experience concerned the refugee camps of Zelarino and S.Giuliano, present for years in the municipality of Venice. The challenge of the project entrusted to Caracol was to overcome the structure of the "camps" through a form wizard acquisition of homes from the part of the inhabitants of the camps. This was successfully achieved after just two years of operation with the continuous support from the public administration, which acted as a guarantor for the loans, and by publicising each action through the media to make it comprehensible to the city. In order to make known the inability of these people to return to their country of origin, a delegation of representatives of the City of Venice and members of the Cooperative Caracol traveled to the former Yugoslavia. Thanks to this project, more than 400 people from former Yugoslavia found their homes in Italy, in which they are still living, and, as a result, the camps could be closed. With regard to the issue of drug addiction, a distribution of disposable syringes to combat the spreading of AIDS was also organized and life-saving medicine, in case of overdose, was also distributed to people addicted to heroin. The social center began to organize regular meetings on this subject. Some persons of the group acquired new skills to become street workers dealing with addiction problems. In the meanwhile, a public negotiation was conducted with the aim to convince the municipality to buy the entire building, thus transforming the property from a private to a public one, and changing its use from industrial and commercial to social and cultural. This finally happened in 2000. The transition of the space from private to public is in fact a key moment in the struggle to transform an abandoned and occupied space into a “common” good, although the occupation was still ongoing due to the fact that the project had not yet been legalised. Nevertheless, the whole area, now being public property, became not only a place where it was possible to imagine and build social projects, but as well it was made unavailable to speculative activities based on real-estate rent. In 2001 there was a period of tribulation, when a judge ordered the removal of the center. The occupiers barricaded themselves inside, although most of the city supported them also. Many local administrators remained in front of the center during the night to prevent the police intervening. FOr 20 days, the square in front of the community center became a place full of people, assemblies, concerts and awareness-raising initiatives. The mayor of the city was also there. This moment of crisis resulted in the fact that not only the social center not closed, but the administration declared its determination to legalise the situation. A few months later the public administrators announced a public call for the allocation of the management of the space, aimed at associations and the non-profit sector. The public call was won by an association (Officina Sociale), which was formed in the course of the occupation.

How it works: Currently the social center Rivolta is completely self-recovered. Every week a collective assembly discusses all the activities. Even though there are many moments for public discussion, this weekly assembly is not public in the sense that you can access it only if you are (or if you are going to be) active inside the centre. The Rivolta group is constantly growing since, in order to be part of this collective assembly, it is simply enough to be willing to cooperate with the social and political project. The co-operative Caracol is still functioning, providing assistance to homeless people in the city and managing a guest-house with 24 beds and a service of public showers. This is a project based on public funding renewed each time on the basis of a public call, in the framework of the project “Senza Dimora” of the municipality of Venice. The Cooperative Caracol is now registered in the regional registry of non-profit organizations of social utility (non-profit). Another cooperative is specialized in the organization and management of cultural and musical events. The social restaurant is aslo active. In 2008, within the center, the school of Italian language for migrants “Liberalaparola” was born (http://liberalaparola.wordpress.com/progetti/). Each year the school is attended by more than 250 students and thirty volunteer teachers and, in the words of “teachers” and “students” who attend it, “the school has become a fundamental tool of socialization and a meeting place for people of different national origins and for the Italians themselves”. It was enough to prepare and distribute fliers written in different languages around the markets of Marghera that said: “free Italian lessons for all. No one is illegal for us” for the centre to host the first class of students. Teachers were found thanks to a post board visible during all the social activities of the centre in which there was written: “Here you have a school of Italian language free and for free; if you want to help us come inside! You don’t need to be experienced; you will learn!”. The school is financed by social dinners and parties and, twice a year, it brings the students onto the streets of the city so that they can teach their own languages to the Italian people. These events are known as the days of the "school without roofs". In 2011, a gym was also opened in the centre which is, as the organizers explained, "a space that we offer to all those who want to practice an alternative kind of sport, based on solidarity and anti-racism and free from the business logic". Young professional instructors who participate in the social project of the Center have thus found a form of integration to their income while citizens can take advantage of a well-equipped space at very low cost, when compared to the average gym. It also provides a pathway of socialization that covers many other issues besides the simple care of the body. After the complete legalization of the space through a new convention with the Municipality, the latest project in terms of time regards the production of energy: the social center has installed a photovoltaic system capable of producing 100kWh of energy, which is used in part for the activities of the center, making it independent and sustainable from the point of view of energy consumption, and partly sold to the national grid (Enel). With the money that results from this sale the center is able to pay the costs (approximately € 300,000) of the solar power system. The space continues to be a public property.

The risks faced: The main risks are the ones always implicit in every non-legal action such as the occupation of a space. This makes fundamental the continuous communication to the surrounding environment about the social aims of the action itself in order to build a strong consensus around it that can protect the project and its occupiers, as happened in 2001 when the judge ordered the removal of the center. The same consensus is necessary for a public administration to support such an experience. Even in moment of high tensions, it is thus important to be as open and inclusive as possible.

The main benefits: Return to the city of an enormous space withdrawn from privatization ; creation of new competences and knowledge; “Commonisation” (transformation into a common good) of public welfare and recreational services; creation of income for young temporary workers; Socialization of widespread needs; sharing of a common project; diffusion of an anti-racist and solidarity culture.

Success factors: Widespread and continuous public communications of actions and objectives; Starting from a consolidate group of young people formed around a strong political, social and cultural project; capacity to modify this project for making it more inclusive and appropriate in relation to the events that happened in the long period of activities; ability to negotiate with public administrations starting from a clear idea of the steps to be made (i.e. the need to change the status of the place from private to public.

Future Perspectives: Consolidation of the existing projects; Conducting a public battle to distribute to the neighborhood the solar energy produced, partially overcoming the national obligation to sell it to ENEL.

KEY FACTS

Holding Organization: Officina Sociale, Cooperativa Caracol, self-managed collective Centro Sociale Rivolta Status: Formal and informal Associations and Cooperatives; Spaces partially granted through a convention with the municipality and partially occupied Financing: Voluntary collaborations; organization of social events, such as parties, dinners, concerts; Public projects financed by local governments to provide open and inclusive welfare services; co-production and sell of renewable energy People involved in the project: About 20 workers of the cooperatives, about 60 voluntary workers and militants in the collective of the social center. Thousand of people who benefit from the services and participate to the events. Public Partners: Municipality of Venice Private partners: Local associations Creation Date: 1999 Sources & Links: www.rivoltapvc.org

ITALIANO

L’energia del centro sociale Rivolta

Nel 1993, un collettivo di studenti e lavoratori precari della terraferma veneziana ha occupato con una azione pubblica una vecchia fabbrica dismessa da anni nel cuore della zona industriale della città, a ridosso del porto e a poche centinaia di metri dal petrolchimico. Vi ha creato dentro un centro sociale autogestito che ad oggi è un luogo dove si sperimentano nuove forme di welfare rivolto a italiani e migranti, sperimentazioni innovative di co-produzione di energia rinnovabile, soluzioni collettive di creazione di reddito per giovani precari, e nuove pratiche di gestione democratica di risorse.

L’idea: Restituzione alla città di un enorme spazio sottratto alla privatizzazione per svolgervi attività sociali e culturali.

Il Contesto: La zona è quella di Marghera, un agglomerato che sorge sulla costa veneziana e che si sviluppa verso l’interno del territorio. Proprio di fronte a una delle città più famose ed esclusive del mondo, Venezia, Marghera nasce nel dopoguerra come quartiere dormitorio delle maestranze delle nascenti attività industriali, principalmente legate alla cantieristica navale e alla produzione petrolchimica. Proprio la dismissione delle attività industriali di fabbrica, che dagli anni Ottanta del 900 caratterizza il passaggio verso un’economia più marcatamente incentrata sul terziario e su attività direzionali, produce il fenomeno dei “vuoti urbani”, ovvero il proliferare di grandi aree ed edifici lasciati dismessi all’interno dell’area industriale. E’ su uno di questi, di proprietà privata di un grande gruppo industriale, e destinato alla vendita sul mercato come area commerciale, che si concentra l’azione di occupazione. Le ragioni che spingono il collettivo ad occupare sono: il bisogno di spazi urbani pubblici all’interno di una zona completamente priva di tali spazi, dai cinema, ai teatri, alle sale prove per i gruppi musicali cittadini, ai servizi abitativi a basso costo per gli studenti; l’idea di impedire che questo grande spazio che si compone di quattro edifici e di una area scoperta per un totale di 13.000 mq., potesse essere destinato a diventare l’ennesimo centro commerciale in una zona già costellata di ipermercati e centri della grande distribuzione commerciale; la richiesta di un nuovo modello di sviluppo urbano per Marghera, ormai popolata da decine di migliaia di abitanti costretti però a vivere in un’ambiente rimasto ancorato alle funzioni originarie di “dormitorio” per operai; il desiderio di costruire un nuovo spazio comune, destinato a sviluppare attività sociali ecosostenibili in una parte di città duramente provata da inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Queste motivazioni, spiegate pubblicamente alla città, costruiscono un forte consenso, in particolare degli abitanti della zona, verso il centro sociale, e impegnano la pubblica amministrazione a dialogare con gli occupanti.

L’inizio: Il primo passo è stato quello dell’occupazione dell’area. Le attività iniziali si concentrano in un lavoro di auto recupero degli immobili, costantemente pubblicizzato attraverso i media, e nell’organizzazione di eventi musicali, teatrali, di rassegne cinematografiche, mostre, assemblee pubbliche sui temi che riguardano sia la dimensione locale che quella globale. Queste attività vengono utilizzate dal collettivo per autofinanziare la ristrutturazione degli immobili.Fin dall’inizio è stata chiara la necessità di trasformare quello spazio privato in un luogo pubblico, per avere la possibilità di avviare una negoziazione direttamente con la municipalità. . Storia ed evoluzione: Grazie all’avvio delle attività sopra elencate, si formano all’interno del collettivo professionalità specifiche: dai muratori ai giardinieri, dai tecnici del suono che gestiscono i concerti agli allestitori e scenografi. Nascono grazie a queste attività in cui giovani si formano, le prime cooperative che cominciano a lavorare anche all’esterno. Il centro sociale diventa il luogo di frequentazione anche di una parte dei tifosi della locale squadra di calcio: sarà grazie alla loro iniziativa di raccolta soldi allo stadio che il centro potrà dotarsi di una cucina professionale adatta alla realizzazione di una trattoria che può servire molti pasti: nasce il servizio di ristorazione a basso costo aperto alla città. Altri tre sono in particolare i temi attorno ai quali si caratterizzano nel tempo le attività del centro: il problema della dipendenza da droghe, il tema delle persone senza fissa dimora, la questione dei migranti. Si organizzano in maniera volontaria, durante il periodo invernale che è molto rigido, uscite serali di gruppi di aiuto alle persone senza dimora, distribuendo cibo e bevande calde e coperte. L’attività viene sostenuta dai cittadini che portano generi di prima necessità e vestiario al centro sociale. è importante sottolineare come questa esperienza, iniziata come lavoro volontario, è stata poi regolata, grazie al suo successo, all’interno di un progetto pubblico della municipalità. Nel 1999 la Cooperativa sociale Caracol nasce all’interno del centro e orienta le sue attività all’intervento e alla ricerca di nuove forme di welfare e assistenza per i migranti nel contesto urbano, per i rifugiati di guerra, per le persone senza fissa dimora, per le donne di origine straniera, ecc. La prima esperienza concreta ha riguardato i cmapi profughi di Zelarino e S. Giuliano, che sistevano da anni nel Comune di Venezia. La sfida del progetto è stata quella di superare la “forma-campo” attraverso una nuova forma di acquisto “guidato” di abitazioni da parte deglle famiglie residenti nei campi stessi,. questo obiettivo è stato raggiunto in due anni grazie al sostegno continuativo dell’amministrazione pubblica che si è fatta garante dei mutui, e rendendo pubblica questa azione tramite i media per renderla comprensibile alla città. Per documentare inequivocabilmente l’impossibilità di queste persone di fare ritorno nel loro paese d’origine, una delegazione composta da rappresentati del Comune di Venezia e da operatori della Cooperativa Caracol si è recata in ex Jugoslavia. Grazie a questo progetto, più di 400 persone provenienti dall’ex Jugoslavia hanno trovato una casa, e vivono ancora lì, mentre i campi, una volta svuotati, sono stati chiusi. Rispetto alla questione delle tossicodipenseze, Si è organizztaa la distribuzione di siringhe monouso volta a combattere il proliferare dell’aids, distribuendo inoltre alle persone dipendenti da eroina farmaci salvavita in caso di overdose. L’azione è stata accompagnata da incontri periodici pubblici sul tema. Si sono così formati primi operatori di strada per le tossicodipendenze. Nel frattempo è stata avviata la vertenza con la pubblica amministrazione per far acquistare l’intero immobile dalla municipalità, trasformando la sua proprietà da privata a pubblica e cambiando la sua destinazione d’uso da industriale commerciale in culturale e social, cosa che avviene nel 2000. Il passaggio da uno status privato a uno pubblico del luogo è in fatti un punto centrale delle battaglie che mirano a trasformare spazi abbandonati e poi occupati in beni comuni. Gli occupanti rimangono tali, cioè non vi è ancora una legalizzazione dell’esperienza, ma lo stabile, essendo divenuto di proprietà pubblica, è un luogo dove si possono ora immaginare e costruire progetti sociali, oltre che essere stato reso indisponibile alle attività speculative basate sulla rendita immobiliare. Nel 2001 vi è un momento di forte inasprimento della situazione: un magistrato ordina lo sgombero del centro. Gli occupanti si barricano all’interno ma gran parte della città li appoggia. Molti amministratori locali restano davanti al centro anche di notte per impedire che la polizia intervenga. Il piazzale antistante al centro sociale diventa un luogo pieno di persone per 20 giorni, con assemblee, concerti, iniziative di sensibilizzazione. Anche il sindaco della città è presente. Questo momento di crisi produce il fatto che non solo il centro sociale non viene chiuso, ma l’amministrazione è decisa a legalizzare la situazione. Pochi mesi dopo indice un bando pubblico per l’assegnazione della gestione dello spazio, rivolto ad associazioni e realtà no profit. Il bando viene vinto da una associazione ( Officina Sociale) che è nata all’interno del percorso di occupazione ed autogestione.

Come funziona adesso: Attualmente il centro sociale Rivolta è completamente auto recuperato dal punto di vista edilizio. Al suo interno opera una cooperativa che si occupa di assistenza ai senza fissa dimora della città e che gestisce una foresteria con 50 posti letto e il servizio docce pubbliche. Un’altra cooperativa è specializzata nella organizzazione e gestione di eventi culturali e musicali. L’osteria interna è attiva. Nel 2008 è nata all’interno del centro la scuola di italiano per migranti “Liberalaparola” (http://liberalaparola.wordpress.com/progetti/) che vede ogni anno un’affluenza di più di 250 studenti e di una trentina di insegnanti volontari. La scuola è diventata un fondamentale strumento di aggregazione e di incontro tra persone di diverse origini nazionali e tra gli italiani stessi. Si finanzia con cene sociali e feste e due volte l’anno porta nelle piazze della città gli studenti perché insegnino le loro lingue agli italiani, nelle giornate della “scuola senza tetti”. Nel 2011 è stata aperta all’interno del centro anche una palestra popolare che, come spiegano gli organizzatori, è “uno spazio che offriamo a tutti coloro che vogliono praticare uno sport alternativo, solidale, antirazzista e libero dalle logiche di business”. Giovani istruttori professionisti che condividono il progetto sociale del centro hanno così trovato una forma di integrazione al loro reddito, mentre i cittadini possono usufruire di uno spazio attrezzato a un costo molto basso rispetto alla media delle palestre e all’interno di un percorso di socializzazione che riguarda molti altri temi oltre a quello della cura del corpo. Dopo la completa legalizzazione dello spazio attraverso un’ulteriore convenzione col Comune, l’ultimo progetto in ordine di tempo ha riguardato l’energia: il centro sociale ha installato un sistema fotovoltaico capace di produrre 100Kwh di energia, che viene in parte utilizzata per le attività del centro, rendendolo indipendente e sostenibile dal punto di vista del consumo energetico, e in parte rivenduta alla rete nazionale ( Enel ). Con i soldi che si ricavano dalla vendita vengono sostenute le spese ( circa 300.000 euro ) per pagare l’impianto fotovoltaico. Lo spazio continua ad essere di proprietà pubblica.

Prospettive future: Consolidamento dei progetti esistenti; avvio di una battaglia pubblica per poter distribuire l’energia solare prodotta anche al quartiere, superando parzialmente l’obbligo nazionale di venderla all’Enel

I rischi affrontati : I rischi principali sono quelli impliciti in ogni azione non legale come quella dell’occupazione di uno spazio. questo rende fondamentale la comunicazione continua verso l’ambiente circostante degli scopi sociali dell’azione stessa, per costruire un consenso forte intorno ad essa che possa proteggere il progetto e gli occupanti come è successo nel 2001 quando il giudice ha ordinato lo sgombero del cnetro. lo stesso consenso è necessario affinché un’amministrazione pubblica possa supportare una simile esperienza. Anche nei momenti di maggiore tensione è dunque necessario mantenersi più aperti e inclusivi possibile.

Benefici principali ottenuti: Restituzione alla città di un enorme spazio sottratto alla privatizzazione; creazione di nuove competenze e conoscenze; “commonizzazione” di servizi pubblici di welfare (loro gestione come “beni comuni”) e ricreativi; creazione di reddito per giovani lavoratori precari; socializzazione di bisogni diffusi; condivisione di un progetto comune; diffusione di una cultura antirazzista e della solidarietà; autoproduzione di energia rinnovabile

Fattori di successo: Diffusa e continua comunicazione pubblica delle azioni e degli obiettivi; avvio dell’azione a partire da un consolidato gruppo di giovani formato intorno a un forte progetto politico, sociale e culturale; capacità di modificare il progetto per renderlo più inclusivo e appropriato rispetto agli eventi accaduti nel corso del lungo periodo di attività; capacità di negoziare con le amministrazioni pubbliche partendo dall’idea chiara del percorso da compiere (ad esempio della necessità di cambiare lo status dello spazio da pubblico a privato).

Fattori chiave :

Organizzazione responsabile: Officina Sociale, Cooperativa Caracol, collettivo autogestito del Centro Sociale Rivolta Status: Associazioni formali e informali e Cooperative; Spaio parzialmente concesso tramite convenzione col comune; parzialmente occupato Financing Collaborazioni volontarie, organizzazione di eventi sociali come feste, cene, concerti; palestra popolare; progetti pubblici finanziati dall’amministrazione locale per servizi di welfare aperti e inclusivi; co-produzione e vendita di energia rinnovabile

Persone coinvolte nel progetto: Circa 20 lavoratori delle cooperative; circa 60 lavoratori volontari e militanti del collettivo del centro sociale. Migliaia di persone che usufruiscono dei servizi e partecipano agli eventi. Partners pubblici: Comune di Venezia Partners privati: Associazioni locali Data di inizio: 1999 Sources & Links: www.rivoltapvc.org