KEY FACTS

Holding Organization: Clac ( Centre laboratory contemporary arts ) and Association “Re Federico co-working” Status: Associations Financing: European calls, regional calls, local calls, monthly contribution of co-workers (depending on the possibilities to give it); parties and public events. People involved in the project: 20 members Public Partners: UE, Sicilian Region, Municipality of Palermo Private partners: No Creation Date: 2013 Sources & Links/contacts: http://www.coworkingpalermo.net/

The idea

The starting point is to socialise and make sustainable forms of self-employment, which appear to be based solely on individual activity but in reality relates to relational and co-operative needs. The idea was to play on these ambivalent characteristics and to build a space focused on the cooperative and community aspects of self-employed work. Stemming from the need to share the costs of work (rent, utilities, tools, etc.), the project aimed to create new ways of thinking about the economy and about the work itself: sharing, cooperation, responsible use of resources, reduction of bureaucratic costs and of time wastage regarding networking skills and professionalism, informality of labour relations.

Local context

The setting is the city of Palermo where youth unemployment has reached very high levels, higher than the national and EU average. There is a substantial number of highly educated young persons who are usually accustomed to working for long periods of time outside of their city. This has helped to form a composition of self-employed workers, with high levels of professionalism and competences, who have had many experiences in other cities both inside and outside of Italy. The economic crisis in particular has meant that nowadays many of them are returning from prior experiences abroad.

The starting point

CLAC (Laboratory Centre for Contemporary Arts) is the association where it all began. It was already established in the city, responsible for ten years of planning and organisation of cultural events. It consists of seven persons, of whom only two operationally follow its development. In 2009 the association rented an apartment of 300 sq. metres in an old palace located in the first suburbs of Palermo, in the neighborhood Zisa which is near the town centre. Here it put in place a space for co-housing where it provided a service of cohabitation for temporary residents (cultural tourism, study visits, work , etc.). The service is aimed at people who, for example, due to low wages and precarious jobs, could not afford the normal cost of permanent accommodation in a foreign city. With shared kitchens and bathrooms and the division of single, double and family rooms, the cost of temporary residence is very low and therefore, accessible. After the positive results of this co-housing experience, the association CLAC started to work on a new project of co-working.

Steps and development

2009: Rental of the building and startup of the co-housing project for temporary residents. 2011: Presentation of a project to the EU through a call for access to funds, administered by ERDF OP to the Sicilian Region for the creation of a co-working space that consists of ten work stations, a shared kitchen, shared spaces equipped for conferences, workshops, meetings, web meetings. CLAC acquire co-financing for 70% of the project, a total of €104,000. 2012: Half of the apartment is organised for co-housing, and the other half as the headquarters of CLAC for the co-working project.

  • Design of the co-working project via a personal website and special meetings. Potential users are asked to indicate how they would organise the space, what kind of services they deem necessary, what features it should have to meet the working demands, etc.
  • Preparation of the interior, and provisions for the work stations and the common areas: There is an online contest for a designer who can work with recycling and reusing materials, as well as open sessions and workshops about the assembling and manufacturing of the furniture.

2013: Activities of the co-working project Re Federico begins; including 12 work stations, free wi-fi, a shared kitchen, two bathrooms, meeting rooms and a shared web meeting room. It was founded by six co-workers of Re Federico, who are employed by CLAC to manage the space.

How does it works today?

Financing: there are currently 20 members of the co-work Re Federico. The monthly contribution for each location is set at €180 if the coworker does not stay more than 30 days, and €150 if it is longer. With this contribution the co-work pays the cost of water, electricity connections, telephone, and rent. The co-work also decides to invest in talent, e.g. if a person has a valued idea that they want to realise, they can work on it by using the space and paying allowances only at the time of the realisation of the project. Sometimes the partners add an economic contribution in order to finance, with a sort of micro-credit, innovative projects and ideas that don’t find funding.

Co-working management and strategies: The co-working project regularly organises meetings on crowdfunding and connects members with both public and private entities that could fund an idea. Shareholders' meeting are regularly organised, at least twice a month, for the exposure and the exchange of information on projects that everyone is following, in order to facilitate sharing and synergies and to create new design ideas. The association is a legal entity and it can present projects to public administrations or to issue an invoice of work. Many members who do not have any legal status for their activities (because they are too inconsistent to maintain taxation costs) present their projects or carry out their work through the association.

(Low cost) Socialisation; access to quality food: Everyday you can eat collectively, contributing a minimum amount (€2). The co-work is associated with a Gas (joint purchasing group) and sends to each member a weekly list of organic and biodynamic products that everyone can buy. Thursday is the day of delivery of the shared expenditure, and each member may withdraw from the co-work.

Communication: Aperitifs and parties are organised periodically in order to publicise the activities of the projects or the individual activities of the co-workers. The co-work has its own facebook group account which it uses as a mailing list to send a weekly program of initiatives.

Challenges

Initially it was quite difficult to find people who recognise the value of shared work. Attention was more devoted to the calculation of cost-effectiveness in the allocation of an office. Those who had highly developed skills were the most involved; while those who had greater problems of precarious employment tended to exclude themselves. The real risk involved the possibility of not being able to develop the most important part of the project, namely the testing of new forms of an economic and collaborative business network to be put in place against the casualisation of labour. If the co-working project had simply become a "convenient" place for those experiencing problems at work, it would have been just like one of the numerous "business oriented" places already in existence reserved for high-end and well-off workers. In the end however, after the first few months of operation we can say that this problem has been overcome and that it is now the type of co-working space that was originally envisaged: above all, it is a community of people and provides for an interweaving circle of mutual trust and relationships; that's why people opt in, regardless of job security.

Added value of the project and making resources available

  • Pooling of material (spaces, services, connections) and intangible (knowledge, skills, relationships) resources; Sharing of costs and decreasing of time waste; Establishment of a "creative community" that shares job- and income-related problems in an active way by seeking collective solutions; End of the alienation of the individual work-at-home; Opportunity to strongly interact with the surrounding area; Possibility to deal with the intermittency of work and employment as a resource: in times of non-work the members can dedicate themselves to the activities and to the services of the cowork, or design actions to be proposed to other members. Self-learning; Sharing problems connected with the status of the self-employed (social security, taxation, maternity, illness) towards the creation of a new mutual understanding and living.
  • Success factors: To have developed the activities of CLAC in 10 years as well as a large and enriched number of relationships, and to have maintained them; To have realised, after 10 years, that these relationships had been in need of a space to acknowledge and recognise themselves as a common; To act in a city that delivers a high level of creativity, probably as a response to systemic unemployment; To have found the right people at the right time; To have learned to design credible projects and to have acquired some initial funding; To have found a space, i.e. the apartment and the building, which are perfect in relation to the objective.

Future Perspectives

Creation of a co-housing space in the apartment in front of the co-work, all within the same building. The apartment, which is exactly equal to that of the co-work, has already been rented for this purpose at a very low cost in exchange for work of self-recovery. The idea is to develop co/guest-housing services at a low price; Collaboration with a small independent publishing house, associated with the co-work, for designing a residence for writers, for creative and training stays; Establish further projects in other spaces within the building, such as the transformation of a disused space into a neighborhood library, and the acquisition by the co-work of a shop facing the street to turn it into a ​​"temporary shop" and restaurant. A project for the management of a square near the neighborhood has also been presented, to turn it into an area for ​​co-working outdoors. The grouping of these and other projects takes the name of "Project Re Federico 23".

ITALIAN:

Titolo: Re Federico Co working

Breve descrizione dell’azione:

creazione di uno spazio di co-working per la sperimentazione di forme di economia collaborativa. Sviluppo di un incubatore collettivo di impresa a rete in ambito culturale e dell’educazione ambientale.

KEY FACTS

Organizzazione responsabile: Clac ( centro laboratorio arti contemporanee) e Associazione “Re Federico co-working” Status: Associazioni Finanziamento: bandi europei, bandi regionali, bandi comunali; contributo mensile dei co-workers (in base alla possibilità); feste e iniziative pubbliche. Persone coinvolte nel progetto: 20 associati Partners pubblici: UE, Regione Sicilia, Comune di Palermo Partners privati: nessuno Data di inizio: 2013 Sources & Links/contacts: http://www.coworkingpalermo.net/

L’idea:

socializzare e rendere sostenibili le forme di lavoro autonomo, in apparenza basato sull’attività di tipo individuale, ma in realtà legato a necessità relazionali e cooperativistiche. L’idea è stata quella di giocare su queste caratteristiche ambivalenti, e costruire uno spazio centrato sugli aspetti cooperanti e comunitari del lavoro autonomo. Partire dalla necessità di condividere le spese del lavoro (affitto, utenze, strumenti, ecc.) per creare nuovi modi di pensare l’economia e il lavoro stesso: sharing, cooperazione, condivisione, utilizzo responsabile delle risorse, abbattimento dei costi burocratici e dello spreco di tempo, messa in rete delle competenze e delle professionalità, informalità dei rapporti di lavoro.

Il contesto locale:

il tutto avviene in una città, Palermo, dove la disoccupazione giovanile tocca punte altissime, più alte della media nazionale ed europea. Vi è una parte di giovani consistente altamente scolarizzata, e di solito abituata a lavorare per lunghi periodi fuori dalla propria città. Questo concorre a formare una composizione di lavoratori autonomi che hanno fatto molte esperienze fuori Palermo e all’estero, con un’alta professionalità e competenza, specie nell’ambito della progettazione. La crisi economica in particolare ha fatto sì che molti siano tornati da precedenti esperienze ed impieghi che li avevano spinti lontano dalla città.

Come tutto è cominciato:

Clac ( Centro Laboratorio Arti Contemporanee) è l’associazione da cui tutto è partito. E’ una realtà consolidata in città che si occupa da dieci anni di progettazione culturale ed organizzazione di eventi. E’ formata da sette persone, delle quali solo due seguono operativamente il suo sviluppo. Nel 2009 Clac prende in affitto un appartamento di oltre 300 mq. in un vecchio palazzo della prima periferia urbana di Palermo, nel quartiere Zisa a ridosso del centro storico, e vi realizza uno spazio di co-house, dove sperimenta un servizio di coabitazione per residenti temporanei ( turismo culturale, residenza per motivi di studio, lavoro, etc.). Il servizio si rivolge a persone che, ad esempio a causa di bassi salari o lavori precari, non potrebbero permettersi una permanenza in città ad affitti di mercato. Con cucina e bagno condivisi e con la suddivisione in stanze singole, matrimoniali e familiari, il costo dell’affitto temporaneo risulta molto basso e quindi accessibile. Dopo l’esito molto positivo dell’esperienza di co-house, l’associazione Clac avvia un nuovo progetto di co-working.

Fasi e sviluppo dell’azione:

2009: affitto dello stabile e servizio di co-house rivolto a residenti temporanei. 2011: presentazione di un progetto all’Unione Europea tramite un bando per l’accesso ai fondi PO-FESR gestiti dalla Regione Sicilia, per la creazione di uno spazio di co-working composto da dieci postazioni di lavoro, cucina in comune, spazi attrezzati condivisi per conferenze, laboratori, riunioni, web meeting. Clac ottiene il co-finanziamento al 70% del progetto, per un ammontare complessivo di 104.000 euro. 2012: organizzazione di metà dell’appartamento come co-house, e dell’altra metà come sede operativa di Clac per il progetto co-working. - Progettazione del co-work: Inizia, tramite un sito web dedicato e incontri specifici. Si chiede ai potenziali utenti di indicare come vorrebbero fosse organizzato lo spazio, che tipo di servizi ritengono necessari, quali funzioni dovrebbe avere per rispondere alle esigenze di lavoro, etc. - Allestimento interno soluzioni di arredamento delle postazioni e degli spazi comuni: viene bandito un concorso online per designer del riciclo e del riuso, con sessioni e laboratori di montaggio e realizzazione dei mobili aperti al pubblico. 2013: inizia l’attività del co-working Re Federico, con 12 postazioni di lavoro, connessione wi-fi, cucina comune, due bagni, sale riunioni condivise, sala web meeting. Viene fondata da 6 coworkers l’associazione co-work Re Federico, che è incaricata da Clac di gestire lo spazio.

Come funziona adesso:

Attualmente i membri dell’associazione co-work Re Federico sono 20. - Finanziamento: Viene fissato in 180 euro il contributo mensile per ogni postazione se la permanenza del coworker non supera i 30 giorni, 150 euro se più lunga. Con tale contributo si pagano le spese di acqua, luce, connessioni, telefono, affitto dell’appartamento. Il co-work decide anche di investire in talenti: se una persona ha una buona idea e vuole realizzarla, può lavorare utilizzando gli spazi di Re Federico e pagare le sue quote al momento della realizzazione del suo progetto. Tal volta i soci si autotassano per finanziare con una sorta di microcredito, idee progettuali innovative che non trovano finanziatori. - Gestione e strategie de co-working: Il co-working organizza periodicamente incontri sul crowfunding e mette in contatto i soci con enti pubblici e privati che potrebbero finanziare un’idea. Periodicamente, almeno due volte al mese, si tiene l’assemblea dei soci, all’interno della quale avviene anche l’esposizione e lo scambio di informazioni sui progetti che ognuno sta seguendo, in modo da favorire condivisioni e sinergie, e far nascere nuove idee progettuali. L’associazione co-working Re Federico è un soggetto giuridico e quindi può presentare progetti ad enti pubblici o emettere fattura di lavoro. Molti soci che non hanno posizione giuridica della propria attività, perché troppo discontinua per il mantenimento dei costi fiscali previsti, presentano i propri progetti o realizzano i propri lavori, utilizzando l’associazione stessa. - Socializzazione e accesso al cibo i qualità (a basso costo): Ogni giorno si può pranzare collettivamente, contribuendo con una somma minima ( 2 euro). Il co-work è associato ad un Gas ( gruppo di acquisto solidale) e invia ad ogni socio ogni settimana la lista dei prodotti biologici e biodinamici che si possono acquistare. Il giovedì è il giorno della consegna della spesa condivisa, e ogni associato può ritirarla presso il co-work. - Comunicazione: Periodicamente si organizzano aperitivi e feste per pubblicizzare le attività dei co-workers e per autofinanziamento. Il co-working Re Federico ha un proprio account come gruppo su facebook.

Sfide affrontate:

inizialmente è stato piuttosto difficile trovare persone che riconoscessero l’utilità del lavoro condiviso. L’attenzione veniva dedicata al mero calcolo della convenienza economica per la ripartizione dei costi per un ufficio di lavoro. Coloro che avevano un’attività molto sviluppata, con alta intensità di lavoro, risultavano interessati, quelli che invece avevano maggiori problemi di precarietà lavorativa, tendevano ad autoescludersi. Il rischio concreto era non sviluppare la parte fondamentale del progetto, e cioè la sperimentazione di nuove forme di economia collaborativa e di impresa a rete, messe in campo contro la precarizzazione del lavoro. Se il coworking fosse diventato semplicemente un posto “conveniente” per chi non aveva problemi di lavoro, sarebbe stato uno dei tanti luoghi simili “business oriented”, riservato ad una fascia alta e benestante di lavoratori. Alla fine, dopo questi primi mesi di attività, si può dire che questo problema è stato superato, e il coworking è esattamente lo spazio che si era progettato, e cioè innanzitutto, una comunità di persone e un intreccio virtuoso di relazioni, ed è per questo che la gente lo sceglie, a prescindere dalla stabilità lavorativa.

Valore aggiunto del progetto e risorse messe in comune:

Messa in comune di risorse materiali ( spazio, servizi, connessioni) e immateriali ( conoscenze, professionalità, relazioni ). Condivisione delle spese e diminuzione dello spreco di tempo. Costituzione di una “comunità creativa” che condivide il problema del lavoro e del reddito in maniera attiva, cercando soluzioni collettive. Fine dell’alienazione da lavoro individuale a casa. Possibilità di interagire in maniera forte con il territorio circostante. Affrontare l’intermittenza del lavoro e dell’occupazione come risorsa: nei tempi di non lavoro ci si dedica alle attività e ai servizi del coworking, o si progettano azioni da proporre agli altri membri. Autoformazione permanente. Condivisione dei problemi relativi alla figura del lavoratore autonomo ( previdenza sociale, tassazione, maternità, malattia) verso la creazione di un nuovo mutualismo. Fattori di successo: aver costruito, in dieci anni di attività dell’associazione Clac, un’enorme e ricchissima quantità di relazioni e averle curate e mantenute. Aver pensato, dopo dieci anni, che esse avessero bisogno di un luogo dove riconoscersi comeun bene comune. Agire in una città che sviluppa un alto tasso di creatività, probabilmente come risposta alla disoccupazione sistemica. Aver trovato le persone giuste al momento giusto. Aver imparato a scrivere progetti credibili e avere avuto dei finanziamenti iniziali. Aver trovato uno spazio, l’appartamento e il palazzo, che si prestano molto all’obiettivo.

Prospettive future:

Creazione di uno spazio di co-house nell’appartamento difronte al co-work, sempre all’interno dello stesso stabile. L’appartamento, che è esattamente uguale a quello del co-work, è già stato affittato a questo scopo, ad una cifra molto bassa in cambio di lavori di auto recupero. L’idea è quella di sviluppare servizio di co-house/foresteria. Collaborazione con una piccola casa editrice indipendente, associata al co-work, che progetta residenze per scrittori, permanenze creative e di formazione. Vi sono progetti su altri spazi all’interno dello stabile, come quello riguardante la trasformazione della vecchia portineria in disuso, in una biblioteca di vicinato. Oppure l’acquisizione da parte del co-work di un negozio a due vetrine che da sulla strada, ma che è sempre dei proprietari dello stabile. L’idea è quella di trasformarlo in uno spazio di “temporary shop” e trattoria. E’ stato inoltre presentato un progetto di gestione della vicinissima piazza di quartiere, come spazio di co-working all’aperto. L’insieme di questi e altri progetti prende il nome di “Progetto Re Federico 23”.